Parte i Abruzzo il progetto di formazione e ingresso al lavoro per giovani da 20 a 35 anni, definiti come NEET, ossia coloro che non hanno un impiego e non studiano
Alla richiesta di liquidità delle imprese agricole, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali risponde con 426 milioni di euro di esoneri contributivi previdenziali e assistenziali, a carico dei datori di lavoro, per i primi sei mesi del 2020.
Continua l’impegno della Regione Abruzzo a sostegno delle imprese e del lavoro a seguito dell’emergenza Covid19. E' attivo, infatti, un bando che consente di ottenere aiuti per investimenti in macchinari e beni intangibili, impianti, riorganizzazione e ristrutturazione aziendale e implementazione di modelli innovativi aziendali di organizzazione del lavoro.
Non solo turismo, il via libera all’ingresso alle frontiere dei lavoratori stranieri salva ¼ del raccolto Made in Italy con 370mila stagionali regolari che arrivano ogni anno dall’estero, di cui circa 3500 nel Fucino, garantendo ben il 27% del totale delle giornate di lavoro necessarie nelle campagne italiane.
Con la riapertura dei confini tornano i lavoratori stagionali stranieri per assicurare la raccolta delle principali produzioni Made in italy, messa a rischio dalla mancanza di manodopera a causa del lungo periodo di lockdown.
Il 26 maggio scorso, con l’approvazione del bilancio della Provincia dell’Aquila, sono stati programmati importanti investimenti per i settori dell’edilizia scolastica e la viabilità nelle aree della Marsica.
Com’è noto le norme che consentono la riapertura degli esercizi del commercio e della ristorazione prevedono l’applicazione di specifiche prescrizioni e protocolli di sicurezza inerenti il distanziamento sociale che comporteranno per le attività di pubblico esercizio (bar, ristoranti,pizzerie, pub, pasticcerie ecc...) una drastica riduzione del numero di utenti ...
Il Centro giuridico del cittadino propone l’occupazione di marciapiedi e parte della carreggiata, per tutte le categorie commerciali, inoltre ai ristoranti, bar pizzerie che ne fanno richiesta sia concessa anche l’intera sede stradale con orari rigidi 18.00 23.00.
L’Ambasciata italiana a Rabat ci ha comunicato che le autorità marocchine hanno accordato l’autorizzazione al volo dei due voli charter, organizzati da Confagricoltura L’Aquila e pagati dagli imprenditori, per il trasferimento dei lavoratori del Marocco dipendenti di aziende agricole del Fucino.
In data 15 Maggio la Regione Abruzzo ha pubblicato l’Avviso “Aiuta Impresa” con l’obiettivo di stimolare gli investimenti in Abruzzo. Le risorse regionali disponibili per il presente Avviso ammontano ad 6 milioni di euro.
La Commissione di gara per la concessione delle sorgenti Sant’Antonio Sponga di Canistro, ha individuato nell'offerta della Santa Croce, quella migliore ed unica ammessa alla luce del fatto che l’altra azienda in competizione, il Gruppo San Benedetto, non ha raggiunto il punteggio minimo.
Si intravede un orizzonte più chiaro anche per il Fucino: l’apertura delle frontiere italiane ai cittadini europei non solo favorirà il turismo ma salverà anche i raccolti delle campagne abruzzesi con il ritorno di migliaia di lavoratori stagionali comunitari provenienti da Romania, Polonia e Bulgaria e altri Paesi europei rimasti bloccati dalla chiusura dei confini per l’emergenza Coronavirus.
Sul sito del Governo è stata pubblicata la FAQ che chiarisce che non solo gli alberghi ma tutte le strutture ricettive e quindi anche gli agriturismi possono ospitare le persone che sono autorizzate a muoversi nel periodo di emergenza epidemiologica.
Per la Confesercenti del Centro Abruzzo, il sistema economico, in particolare quello delle piccole imprese, è quello che ha bisogno più di sostegni e purtroppo le risposte che sono state date fino ad oggi sono risposte insufficienti.
Sale a 8830 il numero delle istanze di Cassa integrazione in deroga che la Regione ha provveduto ad inviare all'Inps per l'erogazione del trattamento ai dipendenti delle aziende beneficiarie.
Il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza numero 56, con la quale si adottano nuove disposizioni per gli esercizi commerciali, le attività artigianali, i mercati, gli acconciatori, gli estetisti, i tatuatori e i centri benessere.
434 € di contributo alle imprese ed attività economiche che ne hanno fatto richiesta. Sono contributi che il Comune di Aielli ha destinato alle attività ricadenti nel proprio territorio e ai residenti aiellesi con attività in altri comuni.
Entro fine mese saranno smaltirete tutte le domande regolari per la cassa integrazione in deroga.
Ripensare il modo di fare impresa nel periodo di convivenza con il virus, diversamente sarà molto difficile mantenere i turni dei mezzi di trasporto come erano per garantire la mobilità agli abruzzesi: ci sarebbe bisogno di quattro/cinque volte il numero attuale degli autobus.
Attraverso l’Artigiancassa Point di Creditfidi, da domani, lunedì 20 aprile, tutte le imprese interessate potranno richiedere online e ottenere in tempi rapidissimi, al massimo entro sette o otto giorni dalla presentazione della domanda, prestiti di 25mila euro con garanzia al 100% da parte dello Stato.
Oltre 72 milioni di euro di investimenti previsti nel piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022 della Provincia dell’Aquila nel settore della viabilità.
Il Presidente della Confcommercio della Provincia di L'Aquila, Roberto Donatelli, dice che l'attuale situazione emergenziale, sta provocando profonde ripercussioni negative nel tessuto economico.
Niente uova, colombe e specialità di pasticceria artigiana sulle tavole pasquali abruzzesi. La chiusura delle pasticcerie durante le feste pasquali, dovuta al Dpcm dell'11 marzo per l'emergenza coronavirus, determina Anche in Abruzzo un pesante danno economico.
Il Presidente della Confcommercio Provinciale Roberto Donatelli ed il Presidente della Confcommercio di Avezzano, Giuliano Montaldi, comunicano che è stato attivato uno sportello on-line in collaborazione con il Patronato 50 & PIU’ Enasco, al fine di assistere meglio le piccole e medie imprese sull’emergenza coronavirus.
L’emergenza Coronavirus si abbatte sul commercio internazionale, dopo il record storico fatto registrare dalle esportazioni di vino Made in Italy all’estero nel 2019 con un aumento delle esportazioni del 3,1% per un valore di 6,4 miliardi di euro, il massimo di sempre su cui pesa ora una situazione certamente preoccupante.
Partono i tirocini all'estero finanziati da Garanzia Giovani. Gli uffici della Regione che si occupano dell'attuazione del programma Garanzia Giovani Abruzzo hanno pubblicato l'Avviso che finanzia i tirocini extracurriculari in mobilità geografica Transnazionale per i giovani dai 18 ai 29 anni (Misura 5bis).
È stato pubblicato in data 4 settembre il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale presentati dagli enti iscritti all'albo nazionale e agli albi regionali.
Questa mattina un gruppo di dirigenti e militanti di Fratelli d’Italia della Provincia dell'Aquila ha manifestato davanti alla sede del call center Consorzio Lavorabile a Pettino. I militanti hanno srotolato uno striscione con sopra scritto “la crisi non va in vacanza”.
Seconda graduatoria pubblicata per Garanzia Lavoro, il bando del Fondo sociale europeo che prevede incentivi economici ad aziende abruzzesi che assumono disoccupati dai 18 anni in su.
Parte Garanzia Giovani 2, il programma finanziato con fondi europei che prevede misure di inserimento al lavoro da parte di giovani fino a 29 anni che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (Neet). La fase di partenza è tutta incentrata a individuare i cosiddetti Soggetti attuatori, organismi di formazione e enti accreditati che hanno il compito di mettere in pratica tutte le misure previste nel Piano. Da questa mattina è infatti operativo sulla piattaforma informatica della Regione all'indirizzo