Coca Cola in Abruzzo vale 29 milioni di eur
il Comune di Avezzano recupera 1 milione e mezzo di euro
Crollano in tutto l'Abruzzo, nei mesi dell'emergenza coronavirus, le iscrizioni di impresa. Nel Chietino e nell'Aquilano la flessione è stata rispettivamente di 228 e 169 unità. A livello regionale la variazione è di meno 941 iscrizioni, pari al -39,3%.
Dopo un serrato confronto tecnico con le Regioni e le Province autonome e la consultazione dei rappresentanti della filiera vitivinicola, la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto l’intesa sul decreto ministeriale relativo alla distillazione di crisi.
La Giunta regionale dell’Abruzzo ha approvato la scorsa settimana le Linee di indirizzo del nuovo bando di aiuti per investimenti in macchinari, impianti e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale legati anche al contenimento e contrasto degli effetti derivanti dal diffondersi del Covid-19.
Roma, 4 giugno 2020 — Si è tenuta oggi ad Avezzano, presso la sala consiliare del Comune, la conferenza stampa per la presentazione dello "sportello informativo del microcredito e l'autoimpiego", alla quale hanno preso parte il Commissario straordinario del Comune, Mauro Passerotti, il Presidente dell'Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini e il Presidente BCC Roma, Francesco Liberati,
Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, insieme al presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, all'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo ed ai capigruppo della maggioranza in Consiglio regionale, questa mattina, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare le misure previste dal progetto di legge n.106/2020 approvato, nella seduta di ieri del Consiglio regionale.
Si è tenuto presso il palazzo dello sport di Celano, l’incontro della Banca di Credito Cooperativo di Roma dedicato ai soci dell’Abruzzo interno con la presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, delle categorie economiche e dei consorzi di garanzia fidi.
Di Piero Carducci, economista Dal 2014 l'Abruzzo soffre di un costante calo della produttività, che è l'attitudine di un'organizzazione a conseguire un risultato superiore ai mezzi impiegati, e più specificamente è il rapporto tra il prodotto (output) e l'insieme dei fattori di produzione che hanno concorso a produrlo (input).
La cronaca di queste settimane registra il cedimento dell'export abruzzese, in un quadro nazionale non brillante ma comunque in crescita.
Sarà Guido Grossi, già tesoriere della Banca Nazionale del Lavoro ed esperto di mercati finanziari, il relatore del convegno all’Aquila venerdì 15 novembre dalle ore 15.30 (Sala “Rivera” di Palazzo Fibbioni, via San Bernardino n.1), dal titolo “Addio ai nostri soldi?
Anche in Abruzzo è scoppiato il caos fiscale. Le nuove disposizioni varate dal Governo, dalla fattura elettronica al “saldo e stralcio” per le cartelle fiscali, stanno creando non poche difficoltà a imprese e utenti della regione, che non riescono a districarsi nella giungla dei nuovi provvedimenti entrati da pochi giorni in vigore.
Sono circa 800 mila gli atti relativi al recupero delle tasse automobilistiche di possesso non pagate inviate negli ultimi messi dalla Regione Abruzzo agli automobilisti morosi
Tecnologia, innovazione e servizi ad elevato valore aggiunto. È questa la proposta dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia de L’Aquila per rimettere in moto l’economia della città e farla divenire un nodo cruciale internazionale.
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i due Nuovi Avvisi Pubblici del Microcredito, che prevedono due differenti opportunità di finanziamento per microimprese, lavoratori autonomi e liberi professionisti.